Oggi i gusti amari possono risultare sgradevoli a molte persone. Ormai è, però, ben risaputo quanto sono importanti le sostanze amare per la nostra salute. Scopriamo il perché e vediamo come assumere le sostanze amare in modo ottimale e naturale.
Spesso sottovalutate ma di grande efficacia
Non attirano particolarmente l'attenzione e sono integrate nella nostra quotidianità in modo così discreto che la loro importanza per la nostra salute quasi passa inosservata. Parliamo delle sostanze amare. Come se avesse già saputo che sono essenziali per l'essere umano e per il mondo animale, la natura ha fatto in modo che siano reperibili in tutto il mondo. Fonte principale di sostanze amare sono varie erbe medicinali e piante che aiutano il nostro organismo e lo fanno tornare in buona salute. Negli ultimi anni questo tema è sempre più trattato anche in ambito scientifico e nel corso di varie ricerche è stato dimostrato che le sostanze amare hanno molte virtù:
- migliorano la digestione
- disacidificano l'organismo
- rafforzano il sistema immunitario
- regolano naturalmente il senso di fame e la voglia di dolce
Quali fonti di sostanze amare sono consigliate?
Come già detto sopra, la maggior parte delle sostanze amare si trova nelle erbe aromatiche, nelle piante, nelle spezie o in vari tipi di verdura. In base ai problemi che si vogliono trattare, si può scegliere la variante più adatta. Il cardo mariano, ad esempio, è l'ideale in caso di problemi al fegato o per disintossicare il corpo. In questo caso è consigliabile bere una tisana al cardo mariano, disponibile in ogni farmacia ben rifornita. La salvia, invece, viene utilizzata per problemi a livello della gola o quando si vuole ottenere un trattamento antivirale in generale. I broccoli e l'assenzio hanno una forte azione calmante sullo stomaco. Il dente di leone, spesso consigliato come tisana, viene utilizzato per purificare in generale l'organismo. La curcuma è molto apprezzata per le sue forti proprietà antinfiammatorie; combinatela con un po' di pepe nero e sarà ancora più efficace.
Dal mattino alla sera: una sostanza amara per ogni momento della giornata
Già questo breve elenco mostra quanto siano variegate le fonti di sostanze amare, soprattutto se teniamo conto che non rappresenta che uno scorcio in un panorama molto più vasto. È dunque evidente che, seguendo qualche semplice consiglio, possiamo includere abbastanza sostanze amare in ogni pasto; la mattina, ad esempio, possiamo riceverne la porzione adeguata con una tisana. Possiamo scegliere una tisana alla salvia, al cardo mariano o un tè verde. A pranzo abbiamo un'infinità di opzioni: rucola, radicchio e broccoli sono preziosi alleati per completare i nostri piatti. Al più tardi quando prepariamo la cena possiamo, inoltre, utilizzare spezie come la galanga, lo zenzero o la curcuma. I nostri menù non saranno di certo monotoni: anche le olive e i carciofi sono ottime fonti di sostanze amare. Per terminare la giornata con un'ultima porzione di sostanze amare, possiamo finire la serata con una bella tisana. Vediamo dunque che abbiamo tantissime opzioni a nostra disposizione. Divertitevi a provarle!
Fonte: Prof. Florian Überall, Gesund mit Bitterstoffen. Den Stoffwechsel anregen und das Immunsystem stärken. Herbig/Kosmos Verlag. Stoccarda. 2021.
Per domande o consigli personalizzati, restiamo a vostra disposizione allo 0043 1 2350329 36
Nel nostro negozio online vi aspettano tutti i prodotti fangocur fabbricati con cura per voi.