Torte, bibite varie, biscotti: durante la giornata ci troviamo di fronte a numerose dolci tentazioni che, soprattutto nel periodo natalizio, si moltiplicano in maniera esponenziale. E non è sempre facile rinunciarvi. Che un eccessivo consumo di zucchero non faccia bene alla salute è ormai più che risaputo. Oggi vogliamo però mostrarvi come fare a concedervi comunque qualcosa di dolce e a che cosa fare attenzione.
Una dolce tentazione: il problema dello zucchero
Prima o poi bussa alla nostra porta ad intervalli più o meno regolari: la voglia di dolci. In generale non c'è nulla di male, al contrario. Già solo per le sue funzioni di base, il nostro corpo ha bisogno di zuccheri. La centralina di controllo del nostro corpo, il cervello, ne ha bisogno per svilupparsi e svolgere le sue attività senza problemi. È dunque per motivi evoluzionari che il nostro corpo richiede ed è disposto ad assumere zuccheri. La questione si fa però pericolosa quando si consuma troppo zucchero bianco, prodotto e raffinato industrialmente, poiché può nuocere al nostro organismo su più fronti.
L'errore dei dolcificanti artificiali
La crescente globalizzazione e industrializzazione degli ultimi decenni ha stimolato anche la ricerca in campo alimentare. Si sono potute raggiungere così numerose conoscenze positive e utili. In certi settori, però, gli sviluppi non sono sempre stati d'aiuto per la salute umana. Attualmente, nell'ambito dei dolcificanti artificiali, abbiamo tutta una serie di alternative a nostra disposizione. Le ricerche mostrano, però, che spesso questi presentano, alla lunga, degli svantaggi non indifferenti e possono a loro volta incentivare la comparsa di alcune malattie o danneggiare i nostri organi. Un altro problema consiste nel fatto che, consumando prodotti a ridotto contenuto di calorie o zuccheri, il senso naturale di sazietà si presenta solo più tardi e in questo modo alla fine si mangia molto di più che consumando prodotti non dietetici.
Le varianti naturali sane
Tenendo presente tutto ciò, possiamo dunque chiederci quale sia una fonte naturale, e soprattutto sana, di zuccheri. La regola generale è che la migliore fonte di zuccheri dovrebbe consistere in alimenti dolci naturali, il meno possibile o non trasformati. La fonte di zuccheri più naturale si ottiene consumando frutta biologica, nella quale gli zuccheri di cui abbiamo bisogno sono abbinati a preziose vitamine e fitochimici.
Soprattutto durante le feste, la preparazione di dolci è un'attività molto sentita. Se si vuole sostituire lo zucchero con un'alternativa naturale, si può usare lo zucchero di datteri. Questo viene ricavato semplicemente macinando i frutti essiccati. È disponibile in erboristeria o nei negozi bio. Potete però preparare da soli una purea di datteri passando i datteri essiccati e denocciolati. Anche una purea di banane o mele mature è un ottima opzione per sostituire lo zucchero. Per addolcire le bevande si può utilizzare un pochino di melassa. Ovviamente anche queste alternative allo zucchero devono essere dosate con parsimonia.
Fonte: Dr. Greger, Michael e Stone, Gene: Sei quel che mangi: Il cibo che salva la vita. Gli alimenti che prevengono e curano le malattie. Baldini+Castoldi, 2016.
Nel nostro negozio online trovate prodotti interessanti per la vostra salute!
Vai al negozio online!
-------------
Restiamo a vostra disposizione per domande o consigli:
Telefono: +43 1 2350329 36
E-Mail: service@fangocur.it