A volte le nostre giornate sono così piene di impegni e appuntamenti che abbiamo solo poco tempo a disposizione per i pasti. Spesso non riusciamo nemmeno a consumarli in tranquillità. Eppure, masticando correttamente potremmo già aiutare molto la nostra salute.
Masticare: un'abitudine inconscia di grande efficacia
È un'azione quotidiana che solitamente eseguiamo più volte al giorno senza farci molto caso: parliamo della masticazione dei nostri alimenti. Si tratta di un procedimento necessario e concepito per sminuzzare il cibo in porzioni abbastanza piccole da essere rielaborate bene durante la successiva digestione nello stomaco e nell'intestino.
Fin qui tutto chiaro, è un fatto risaputo. In generale, però, la maggior parte delle persone non mastica a sufficienza e, soprattutto, non abbastanza a lungo. Questo comporta che, quando arrivano allo stomaco, gli alimenti non sono sufficientemente sminuzzati. Non a caso si dice che un certo piatto ci è rimasto sullo stomaco. I nostri organi digestivi hanno infatti un bel problema quando devono elaborare del cibo non masticato correttamente. Per far fronte a queste grosse porzioni e scinderle devono impiegare più energia sotto forma di enzimi.
Non masticare a sufficienza porta a problemi gastro-intestinali
In questo modo la digestione dura molto di più e a ciò conseguono vari sintomi. Alcuni alimenti di origine animale e molto difficili da digerire richiedono moltissimo tempo e favoriscono così dei processi di putrefazione che possono compromettere fortemente il nostro equilibrio gastrointestinale. Non in ultimo, questa digestione insufficiente accompagnata da eccessi alimentari può essere alla base del sovrappeso. E, ad esempio, anche seguendo un'alimentazione adeguata e consumando alimenti sani si possono verificare delle carenze di minerali o nutrienti nel corpo, poiché questi importanti elementi non riescono più ad essere assorbiti correttamente.
Una soluzione semplice: porzioni più piccole masticate in modo più consapevole
Non prendersi il tempo necessario per i singoli pasti può avere dunque delle conseguenze piuttosto spiacevoli. La soluzione al problema è però molto più semplice di quanto si possa pensare. Come abbiamo già mostrato, è ovviamente molto importante che cosa mangiamo. È, però, altrettanto importante come lo mangiamo. Dunque possiamo già dare un forte contributo alla nostra salute masticando correttamente. Secondo la regola generale, dovremmo masticare ogni boccone circa 40 volte. Per gli alimenti difficili da digerire, fino a 70 volte. Più mastichiamo, più saliva viene prodotta già nella bocca. Questa prepara il cibo per essere digerito nel tratto gastrointestinale semplificando così il lavoro di questi organi. Così servono anche meno enzimi per rielaborare il chimo e gli organi hanno un carico inferiore.
Masticando meglio il cibo abbiamo anche il vantaggio di sentirci sazi in modo naturale, evitando così di esagerare regolarmente con il mangiare. Se si trova una minore quantità totale di cibo nei nostri organi digestivi, questi possono lavorare più facilmente e più rapidamente, con consguenze positive per la nostra salute generale. Ci sentiamo più freschi e carichi di energia. Provate voi stessi l'efficacia di questo piccolo accorgimento e iniziate oggi stesso. Mentre mangiate, pensate a masticare e a quanto è importante la masticazione per il vostro corpo. Godetevi i vostri pasti in tutta tranquillità e passate una bella settimana!
Fonte: Hiromi Shinya, Living without Disease, Sunmark Publishing
Nel nostro negozio online trovate prodotti interessanti per la vostra salute!
Visita qui il negozio online!
-------------
Restiamo a vostra disposizione per domande o consulti:
Telefono: +43 1 2350329 35
E-Mail: service@fangocur.it