Un mal di testa che non vuol passare, un po' di febbre o una sensazione di pesantezza alle braccia e alle gambe: sintomi che molti di noi hanno di tanto in tanto e a cui spesso si ovvia con una buona vecchia aspirina. L'aspirina si è fatta un nome anche come anticoagulante in caso di problemi cardiaci. L'aspirina è davvero un rimedio universale così buono, che possiamo assumere senza pensarci due volte?
Acido salicilico: un utilissimo principio attivo comprovato
Vediamola da più vicino: la salicina o acido salicilico, il principio attivo dell'aspirina, viene sfruttato già da moltissimo tempo per trattare i dolori. Questa sostanza è disponibile in forma naturale come estratto di corteccia di salice e la sua azione è conosciuta già da tempo. Da circa cento anni questo prodotto è disponibile anche in pastiglie e viene assunto ogni giorno da una moltitudine di persone. I suoi campi di applicazione sono estremamente ampi.
Dal raffreddore al mal di testa e al trattamente sintomatico del mal di denti. Inoltre, milioni di persone in tutto il mondo lo prendono ogni giorno come anticoagulante per ridurre il rischio di infarto. In numerosi studi è stato anche dimostrato che l'acido salicilico svolge un'azione anticancerogena. Tutte queste proprietà ci fanno chiedere se non sia forse sensato che tutti prendano un tale preparato antinfiammatorio già a livello preventivo.
L'aspirina come antifiammatorio a livello preventivo?
Tutti coloro che hanno avuto un infarto e che hanno ricevuto una prescrizione medica per l'aspirina in ogni caso dovrebbero prenderla, poiché così possono ridurre un altro pericolo. Per tutti gli altri, invece, è sconsigliabile, poichè l'aspirina può avere effetti collaterali. Lo stesso effetto anticoagulante che può impedire un infarto può anche causare un ictus. Inoltre, l'aspirina può compromettere le mucose dell'apparato digerente. Naturalmente vogliamo però sfruttare tutti gli effetti antinfiammatori e anticancerogeni di questa sostanza a favore della nostra salute, possibilmente senza effetti secondari. E, per fortuna, questo è facilmente possibile, visto che l'acido salicilico si trova in natura non solo come estratto di salice.
Appello alla natura: l'aspirina naturale
I risultati degli esami di laboratorio delle persone che hanno un'alimentazione principalmente vegetale e ricca di frutta e verdura fresca e biologica hanno mostrato che in questi soggetti la concentrazione di acido salicilico nel sangue è uguale a quella delle persone che assumono quotidianamente una bassa dose di aspirina. Poiché in questo caso l'acido salicilico è contenuto negli alimenti vegetali in combinazione con altri nutrienti, non si deve temere che le mucose del tratto digestivo vengano intaccate. È piuttosto il contrario: la digestione ne trae vantaggio.
Alimentazione integrale a base vegetale: i vantaggi di un'aspirina senza effetti secondari
Seguire regolarmente un'alimentazione integrale a base vegetale riduce addirittura la predisposizione alle infiammazioni nel corpo e previene così numerose malattie. È stato dimostrato che questa permette di diminuire i casi d'infarto e cancro. Nel Giappone tradizionale, la cui alimentazione conteneva solo un 5% circa di prodotti animali, fino addirittura agli anni Cinquanta i tassi di mortalità per molte patologie tumorali erano molto inferiori rispetto agli Stati Uniti o all'Europa.
Questi dati mostrano quanto sia importante per la nostra salute che prepariamo ogni giorno i nostri piatti con frutta e verdura fresca e di origine biologica. Visto che le piante usano l'acido salicilico anche per difendersi dai parassiti è particolarmente importante acquistare prodotti non trattati, poiché contengono una quantità nettamente superiore di acido salicilico. Durante la preparazione delle pietanze bisogna ricordarsi in ogni caso di utilizzare anche delle spezie, poiché anche queste agiscono quasi come un'aspirina naturale. A questo proposito, citiamo in particolare la curcuma, il peperoncino e il cumino macinato.
Fonte: Dr. Greger, Michael e Stone, Gene: Sei quel che mangi: Il cibo che salva la vita. Gli alimenti che prevengono e curano le malattie. Baldini+Castoldi, 2016.
Il nostro consiglio per usare l'"aspirina naturale":
- L'ideale sarebbe rinunciare ai prodotti animali oppure evitateli il più possibile.
- Mangiate molta frutta e verdura fresca e biologica e sostituite i prodotti a base di farina bianca con una variante integrale.
- A dare un po' di brio ai vostri piatti ci pensiamo noi: anche le spezie e le erbe aromatiche sono ricche di acido salicilico naturale, vi consigliamo dunque il nostro sale marino completamente biologico con peperoncino rosso e pepe di Cayenna:
Vai all'ordine
Per una variante più delicata, lo trovate anche con erbe aromatiche e fiori:
Vai all'ordine
Siamo a vostra disposizione per domande o consigli al +43 123 503 29 36.
Nel nostro negozio online trovate naturalmente anche tanti altri prodotti fabbricati per voi con molta cura: Clicca qui!