Chi ci capisce ancora qualcosa? Se si leggono le notizie a proposito del latte riportate dai media negli ultimi decenni, prima lo elogiano come sano, poi lo accusano di far male. Come stanno allora veramente le cose con il nostro latte? Fa bene, fa male o nessuna delle due? Oggi vi rispondiamo a queste domande.L'argomento di oggi viene discusso di frequente e in modo molto controverso. Abbiamo tutti un approccio molto emozionale al "nostro" latte. Molti di noi ricevevano il latte già da bambini a scuola e le mucche che pascolano pacifiche sui prati sono un'immagine semplicemente pittoresca. Per poter trattare questo tema in modo oggettivo dobbiamo quindi distaccarci in primo luogo da questi approcci emozionali.
Il profilo nutrizionale del latte vaccino è molto diverso da quello del latte materno
Se si guarda ai fatti riguardo al latte, allora diventa chiaro che la tesi che il latte sia sano non è assolutamente condivisibile. Diventa piuttosto sempre più chiaro che il profilo nutrizionale del latte animale semplicemente non è ideale per il nostro corpo.
Latte materno Latte vaccino
Componente mg/100 Cal mg/100 Cal
Calcio 45 194
Fosforo 18 152
Sodio 23 80
Calio 72 246
La maggior concentrazione di sostanze nutritive del latte vaccino in confronto al latte materno umano non è così sorprendente, visto che un vitello raddoppia il proprio peso quattro volte più rapidamente di un bambino. La concentrazione di proteine (latte materno: 1,2g/100ml, latte vaccino: 3,3g/100ml) e calcio è quasi tre volte superiore rispetto al latte materno.
Uno studio svolto in Cina purtroppo non dà una buona pagella al latte
Fin qui tutto bene: più sostanze nutritive possono solo far bene al corpo, no? Purtroppo degli studi autorevoli smentiscono questa posizione. Primo fra tutti il "China Study". Lo studio epidemologico più ampio al mondo, svolto dal rinomato esperto T. Colin Campbell negli anni Settanta, purtroppo non dà una buona pagella al latte.
Lo studio ha dimostrato quello che fino ad allora era già stato confermato in molti esperimenti sugli animali: il latte è in grado di stimolare la crescita delle cellule tumorali. Questo non dipende dai grassi o dal colesterolo contenuti nel latte, ma dalla proteina animale, soprattutto dalla caseina, che copre l'87% delle proteine contenute nel latte vaccino. La caseina ha stimolato, in tutti gli studi del Dott. Colin Campbell, tutti gli stadi della crescita del cancro. Diversa era la situazione nel caso delle proteine vegetali. Queste, anche in dosi elevate, non hanno incentivato la comparsa del cancro.
Il grasso e il colesterolo contenuti non vanno però ignorati. Questi favoriscono la comparsa dell'aterosclerosi, dell'obesità, del diabete, dell'ipertensione e di molto altro. E questo vale anche per il latte scremato. Se si esclude la quantità di acqua contenuta (87%) in modo da misurare la quantità di grassi in rapporto alle calorie, allora il contenuto di grassi non è pari al 3% circa, ma a più del 60% o comunque del 35% nel caso del latte scremato. Questo rapporto è ancora peggiore nel caso dei latticini come lo yogurt e, soprattutto, il formaggio.
E infine, il latte è anche difficile da digerire. Proprio per via del profilo nutrizionale non adeguato per il nostro corpo, soprattutto chi soffre di problemi digestivi o di malattie dell'apparato digestivo dovrebbe evitare o almeno ridurre fortemente il latte.
Bentomed MICRO aiuta la vostra digestione se non volete evitare completamente il latte
Perché allora sentiamo spesso dei benefici del latte per la salute? È certo che il latte è un enorme fattore economico che naturalmente desta anche degli interessi politici. Se questi aspetti siano correlati, lo lasciamo a voi. E anche se probabilmente sentite il contrario da conoscenti, medici ed esperti, fatevi voi una vostra opinione. Provate semplicemente a rinunciare per una volta al latte e ai latticini e osservate come vi sentite. Questa è l'unica cosa che conta.
Consiglio:
Evitate il più possibile qualsiasi latte animale. O riducetelo fortemente. Questo vale a maggior ragione se soffrite di problemi gastrointestinali. Se non volete rinunciare completamente al latte e ai latticini, allora disintossicate regolarmente il vostro corpo con Bentomed MICRO. I granelli particolarmente fini della terra curativa vi aiutano nella digestione del latte o dei latticini.
Fonti:
T. Colin Cambell, Thomas M. Campbell: China Study, Macro Edizioni, 2019.
J. Mac Dougall: Dairy Products and 10 False Promises, Newsletter 2003.
British Medical Journal: Milk intake and risk of mortality and fractures in women and men, studio di coorte pubblicato nel 2014.
Riducete/evitate il consumo di latte, latticini e formaggio e fate un trattamento detox due o tre volte all'anno con Bentomed MICRO. Le particelle microfini della nostra preziosa terra curativa in questo caso aiutano l'intestino a digerire.
Ordina qui Betomed MICRO!
---------------------------------------
Restiamo volentieri a vostra disposizione per consigli sulla vostra salute o sui nostri prodotti:
>>> Email: service@fangocur.it
>>> Telefono: 0043 1 / 235 032 936
---------------------------------------
Aiutate il vostro corpo a digerire il latte con Bentomed MICRO: Clicca qui!
Qui trovate altri prodotti naturali per la vostra salute: Clicca qui!