Il mondo è diabetico. Secondo il rapporto dell'OMS del 2016, in tutto il mondo più di 400 milioni di persone soffrono di diabete. In tutto il mondo muoiono circa 4 milioni (Europa: 620.000) di persone all'anno a causa di esso o delle sue complicanze. In questo modo il diabete ha un posto in testa alla statistica delle cause di morte. Qual è dunque la causa di questi sviluppi ed è davvero colpa dello zucchero?
Più del 90% dei diabetici soffrono di diabete di tipo 2. Per questo motivo in questa newsletter tratteremo esclusivamente questo tipo di diabete.
Quali sono le cause del diabete?
È evidente che le cellule delle persone che soffrono di diabete non siano in grado di assorbire il glucosio (quindi lo zucchero). Normalmente è l'ormone "insulina" a far sì che le cellule possano assorbire il glucosio. Come una chiave è in grado di aprire una serratura, l'insulina si ancora alla cellula e apre l'entrata nelle cellula per lo zucchero. Per un qualche motivo, però, nei diabetici questo meccanismo non funziona e l'insulina non è in grado di aprire la "serratura" per il glucosio. Così la glicemia nel sangue aumenta, il pancreas produce ancora più insulina, ma invano. Questo va avanti così finché, alla fine, il pancreas non è più in grado di produrre insulina.
Il grasso potrebbe avere un ruolo come causa del diabete?
Le cause dell'incapacità dell'insulina ad aprire al glucosio le "porte" per entrare nelle cellule non sono chiare o comunque sono discusse. Il medico americano Neal Barnard e molti altri medici condividono la teoria secondo la quale il grasso nelle cellule impedisce la funzionalità dell'insulina causando così il diabete. Ci sono singoli studi ed esperimenti a proposito che sostengono questa teoria e anche la correlazione fra il diabete e l'obesità o la mancanza di movimento sostengono questa tesi.
Normalmente l'insulina si lega ai recettori sulla superficie della cellula e segnala alla membrana cellulare che può lasciar entrare il glucosio. Quando del grasso si accumula nella cellula, impedisce di trasmettere il segnale dell'insulina all'interno della cellula. Minuscoli organuli, detti mitocondri, devono bruciare il grasso; il fatto che non riescano a bruciarne abbastanza e che il grasso si accumuli può essere la causa del diabete di tipo 2. La buona notizia: la quantità di grasso all'interno delle cellule può essere ridotta molto facilmente.
Provate: seguite un'alimentazione povera di grassi e misurate la glicemia
Evitate gli alimenti che contengono grasso. Non è il glucosio (quindi zucchero o carboidrati) a essere colpevole del diabete, ma forse il grasso che si accumula progressivamente nelle cellule. Anche se siete magri, le vostre cellule muscolari possono aver immagazzinato troppo grasso. Secondo molti medici, un'alimentazione povera di grassi molto probabilmente può quindi prevenire il diabete. E se, inoltre, fate anche regolarmente del movimento bruciando così più grassi, da parte vostra avete già fatto il possibile per mantenervi a lungo in buona salute e probabilmente per essere risparmiati dal diabete.
Consiglio:
Bentomed è in grado, regolando la digestione, da una parte di assorbire i grassi e dall'altra di migliorare il metabolismo dei lipidi. Fate un trattamento con Bentomed ogni due o tre mesi. Fra un trattamento e l'altro è consigliabile usare Bentovital per mantenere a lungo la digestione in buona salute. Oppure utilizzate Bentomed MICRO subito dopo un pasto ricco di grassi per fare in modo che meno grassi entrino nella circolazione sanguigna. Però è sempre meglio seguire un'alimentazione povera di grassi e fare regolarmente del movimento.
Fonte: Neal D. Barnard, Curare il diabete senza farmaci. Un metodo scientifico per aiutare il nostro corpo a prevenire e curare il diabete. Sonda, 2015.
---------------------------------------
Restiamo volentieri a vostra disposizione per consigli sulla vostra salute o sui nostri prodotti:
>>> Email: service@fangocur.it
>>> Telefono: 0043 1 / 235 032 936
---------------------------------------
Fate pure un giro nel nostro negozio online. Clicca qui!