Sempre più persone con un'alimentazione tipicamente occidentale sono in sovrappeso. Anche le persone che sembrano magre, guardando meglio, hanno accumulato grasso sulla pancia. O, nel caso delle donne, il grasso in eccesso si trova sui fianchi, sui glutei o sulle cosce. Ma qual'è davvero la causa e perché non lo sa quasi nessuno?
La domanda chiave per spiegare che cosa fa ingrassare veramente le persone è la seguente: quali elementi nutrizionali vengono trasformati in grasso e quali vengono metabolizzati rapidamente, senza che venga depositato grasso?
In questo ambito, negli ultimi anni spesso sono stati i carboidrati ad essere accusati colpevoli. I carboidrati non sarebbero altro che zucchero e causerebbero quindi il sovrappeso. Questa è l'opinione unanime di molti di quelli che dovrebbero essere esperti di alimentazione e anche nei media vengono lanciate dure accuse ai carboidrati.
Ma qual'è davvero la verità? Il corpo può produrre grassi partendo dai carboidrati, quindi dagli zuccheri, e depositarli in appositi punti del corpo?
La verità è che i carboidrati vengono trasformati solo molto raramente in grassi. Il corpo utilizza sempre le componenti degli alimenti nel modo più efficiente possibile. Trasformare i carboidrati in grassi richiede abbastanza energia. Per questo quasi tutti i carboidrati che introduciamo in eccesso vengono semplicemente bruciati e liberati sotto forma di calore attraverso la pelle e i polmoni. Se introducete più carboidrati di quanti possano servire all'organismo, la quantità in eccesso viene immagazzinata nel fegato, nei reni e nei muscoli sotto forma di un combustibile di riserva a catena lunga (polisaccaride di riserva) detto glicogeno. Questo però non è di gran peso, nel vero senso della parola, visto che la quantità totale di glicogeno immagazzinato è tra le 2000 e le 4000 calorie, che corrispondono a circa mezzo chilo, massimo un chilo, di massa. E oltretutto questo non si nota sulla silhouette, dato che il glicogene viene immagazzinato invisibilmente nel fegato e nei muscoli.
Un uomo normalmente attivo dovrebbe assumere circa 5000 calorie al giorno prima che il suo corpo cominci a trasformare l'eccesso di carboidrati in una quantità di grassi degna di nota. A tale scopo, l'uomo in questione dovrebbe mangiare circa quattro chili e mezzo di riso o tre chili di pasta.
Attraverso i carboidrati quindi non si può ingrassare molto. Allora quale elemento nutrizionale viene trasformato in grasso?
Semplicissimo: il grasso che mangiate finisce direttamente su pancia, glutei o fianchi. Per produrre energia il corpo utilizza subito i carboidrati. Il grasso che introducete viene in gran parte immagazzinato e depositato nelle cellule adipose, e principalmente nel tessuto adiposo che si trova direttamente sotto la superficie cutanea e che circonda anche i nostri organi interni.
E adesso la notizia peggiore: anche i così detti grassi „sani“ come l'olio d'oliva fanno ingrassare. Anche questi vengono immagazzinati dal corpo semplicemente sotto forma di grasso. Certo, l'organismo ha bisogno di grasso per metabolizzare certe vitamine, per isolarsi termicamente, per dare sostegno agli organi interni e per riparare le membrane cellulari. Il corpo umano è però in grado di produrre da solo la maggior parte degli acidi grassi. E anche gli alimenti ritenuti privi di grassi, come le verdure, contengono comunque grassi a sufficienza. Dunque non abbiamo bisogno di introdurre nell'organismo grandi quantità di grasso e i pochi acidi grassi essenziali che servono al corpo sono meno del due percento della quantità di calorie. È quindi praticamente impossibile soffrire di una mancanza di acidi grassi essenziali.
Allora come potete liberarvi facilmente del grasso in eccesso o fare in modo di non accumularne?
Molto semplice: seguite questi consigli alimentari e modificate la vostra alimentazione come segue:
-
Rinunciate a tutti i prodotti di origine animale o riduceteli fortemente, idealmente a massimo 5-10% del totale delle calorie che assumete.
-
Rinunciate agli oli vegetali, alla frutta a guscio, ai semi e all'avocado o riduceteli al minimo.
-
Sostituite questi alimenti con carboidrati di alta qualità, come cereali integrali, riso naturale, fagioli, lenticchie, patate, patate dolci, zucca e pseudocereali (quinoa, amaranto, miglio, fiocchi d'avena, ecc.), ma anche verdura cruda o cotta e un po' di frutta.
-
Evitate gli zuccheri semplici (zucchero comune, prodotti a base di farina bianca, succhi di frutta, ecc.), poiché forniscono solo calorie vuote senza sostanze nutritive né fibre.
-
Provate questo programma per almeno 10 giorni. Accompagnate questo periodo di prova con Bentomed MICRO. In questo modo i grassi che ora vengono scissi dalle cellule possono essere eliminati efficacemente attraverso l'intestino. Bentomed MICRO aiuta la vostra digestione a sbarazzarsi rapidamente di questi „rifiuti nocivi“.
Nell'arco di questi dieci giorni non solo perderete un po' di peso in eccesso, ma vi sentirete anche meglio. E siamo sicuri che così anche in futuro sarete più attenti all'alimentazione e magari continuate la prova addirittura per sempre. Semplicemente perché avete visto quanto vi sentite meglio!
Aiutate con Bentomed MICRO le vostre cellule a sbarazzarsi ancora più velocemente die depositi di grasso!
E un'altra cosa: Cambiando l'alimentazione in questo modo molte malattie gastrointestinali restano un ricordo del passato. Fate semplicemente la prova, assieme a Bentomed MICRO! Ordina qui!
Qui riceverete un consulto completo su questo argomento o sui nostri prodotti: